Notizie & Eventi
Come prepararti al meglio per l’università?
- 15 Marzo 2016
- Pubblicato da: Redazione
- Categoria: Università News
[fusion_builder_container admin_label=”Content” hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” hide_on_mobile=”no” background_position=”left top” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” enable_mobile=”no” parallax_speed=”0.3″ video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” border_style=”solid” padding_bottom=”80px” border_sizes_top=”0px” border_sizes_bottom=”0px” border_sizes_left=”0px” border_sizes_right=”0px” padding_right_medium=”60px” padding_left_medium=”60px” type=”flex”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”2_3″ type=”2_3″ layout=”2_3″ spacing=”5%” center_content=”no” link=”” target=”_self” min_height=”” hide_on_mobile=”no” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”left top” undefined=”” background_repeat=”no-repeat” hover_type=”none” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”40px” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” last=”false” border_sizes_top=”0px” border_sizes_bottom=”0px” border_sizes_left=”0px” border_sizes_right=”0px” first=”true” spacing_right=”4%”][fusion_title title_type=”text” rotation_effect=”bounceIn” display_time=”1200″ highlight_effect=”circle” loop_animation=”off” highlight_width=”9″ highlight_top_margin=”0″ before_text=”” rotation_text=”” highlight_text=”” after_text=”” content_align_medium=”” content_align_small=”” content_align=”left” size=”2″ font_size=”” animated_font_size=”” line_height=”” letter_spacing=”” dimensions_medium=”” dimensions_small=”” text_color=”” animated_text_color=”” highlight_color=”” style_type=”default” sep_color=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” sticky_display=”normal,sticky” class=”” id=”” fusion_font_variant_title_font=””]Consigli per le matricole.[/fusion_title][fusion_text]
Al Liceo eri il rappresentante di classe o forse uno degli studenti più influenti dell’ Istituto. Probabilmente hai ottenuto voti nettamente sopra la media e magari hai rappresentato la scuola in una competizione regionale. Senza dubbio sei stato segnalato alle migliori università. Eppure tutto questo sembra perdere la sua importanza quando i cinque anni di Liceo volgono al termine.
I successi e gli insuccessi fanno parte del passato e non necessariamente andranno a influenzare la tua vita universitaria.
Quando ti iscrivi al primo anno, intraprendi da zero un nuovo percorso, inevitabilmente accompagnato da un senso di indipendenza e da un infinita serie di importanti decisioni che ti condurranno verso l eta adulta. Che tu lo voglia o meno, le scelte che prenderai durante il primo anno da matricola influiranno in qualche modo su tutto il tuo percorso universitario.
Gli studi dimostrano che una significativa percentuale di studenti abbandona l universita durante il secondo anno; circa la meta delle matricole, inoltre, non porta a termine gli studi intrapresi e si trasferisce da un corso all altro prima di conseguire la laurea.
Questo quadro può apparire un po’ allarmante, perciò attento a non farti condizionare! L inizio dell’università e un momento di gioia, di attesa e di grandi aspettative. Ciò di cui hai bisogno sono semplici suggerimenti non per sopravvivere a questa esperienza ma per avere successo. Questi 14 consigli per le matricole ti offrono idee e strategie che potrai prendere in considerazione durante il tuo percorso formativo e professionale.
[/fusion_text][fusion_separator style_type=”default” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” sep_color=”” top_margin=”5px” bottom_margin=”” border_size=”” icon=”” icon_circle=”” icon_circle_color=”” width=”” alignment=”center” /][fusion_imageframe image_id=”1512″ style_type=”none” stylecolor=”” hover_type=”zoomin” bordersize=”” bordercolor=”” borderradius=”” align=”center” lightbox=”yes” gallery_id=”” lightbox_image=”” alt=”” link=”https://bit.ly/2l3jd8A” linktarget=”_blank” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=””]https://unilabitalia.it/wp-content/uploads/2016/03/news_single_post_header_3.jpg[/fusion_imageframe][fusion_title title_type=”text” rotation_effect=”bounceIn” display_time=”1200″ highlight_effect=”circle” loop_animation=”off” highlight_width=”9″ highlight_top_margin=”0″ before_text=”” rotation_text=”” highlight_text=”” after_text=”” content_align_medium=”” content_align_small=”” content_align=”left” size=”3″ font_size=”” animated_font_size=”” line_height=”” letter_spacing=”” dimensions_medium=”” dimensions_small=”” text_color=”” animated_text_color=”” highlight_color=”” style_type=”default” sep_color=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” sticky_display=”normal,sticky” class=”” id=”” fusion_font_variant_title_font=”” margin_top=”40px”]
14 strategie di sopravvivenza
[/fusion_title][fusion_text]
1. Partecipa agli orientamenti
L’idea di un ennesimo tour del polo universitario forse non ti entusiasma particolarmente. Eppure conoscere perfettamente il luogo dove studi ti aiuterà a sentirti sempre di più a tuo agio e a muoverti con disinvoltura quando incontrerai qualche difficolta.
2. Fai amicizia con gli altri studenti
Che si tratti di un residence universitario o di un appartamento condiviso, nella maggior parte dei casi ti troverai a dividere gli spazi con altri studenti. I tuoi compagni di casa, quindi, si trovano nella tua stessa condizione, vivono esperienze analoghe e provano emozioni simili. Confrontarti con gli altri ti aiuterà ad affrontare meglio le difficolta e a vivere con tranquillità gli anni universitari. Forse condividerai un appartamento con gli stessi coinquilini per tre o cinque anni oppure ti troverai a cambiare spesso compagno di stanza; in ogni caso, cerca sempre di fare amicizia con le altre matricole.
3. Organizza il tuo tempo
Durante gli anni del liceo ti sei lasciato guidare dagli insegnanti e dal programma scolastico. All’ università, ti saranno affidati dei compiti da portare a termine in un semestre o persino in un anno; l organizzazione, perciò, diventa fondamentale per essere sempre preparati al momento dell’esame. Puoi utilizzare una classica agenda, scaricare un’app sul tuo smartphone o appendere un enorme calendario sulla parete della camera: utilizza la strategia che preferisci ma cerca di essere sempre organizzato.
4. Trova un luogo adatto allo studio
C e chi ama studiare in camera da letto e chi riesce a concentrarsi solo in biblioteca: scegliere il luogo ideale per studiare e indispensabile per restare concentrati ed evitare qualsiasi tipo di distrazione.
5. Segui le lezioni
Tra i tanti consigli per le matricole, questo potrebbe apparire ovvio; in realtà non lo è. La tentazione di restare sotto le coperte e saltare la lezione delle 8 e sempre forte, ma tu dovrai essere pronto per lo studio anche all’alba. Seguire le lezioni, innanzitutto, significa assimilare meglio i concetti e ridurre il tempo dedicato allo studio a casa. In questi momenti, inoltre, potrai cogliere utili informazioni sugli esami, sulle aspettative del professore e su altre interessanti opportunità.
6. Informati sui programmi e sulle scadenze
E facile lasciarsi cogliere impreparati, dimenticando la data di consegna della tesina o il giorno del parziale dedicato agli studenti frequentanti. Il tuo calendario, invece, dovrà essere sempre aggiornato in base alle indicazioni fornite dal professore, in modo tale da non essere impreparato.
7. Parla con i professori
I professori dedicano del tempo ai ricevimenti proprio per incontrare gli studenti: approfitta di questa opportunità e confrontati con i docenti. Avere un rapporto diretto con gli insegnanti aiuta ad affrontare meglio le difficolta legate allo studio e al corso.
8. Confrontati con il tuo tutor
Completare il piano di studi, scegliere i corsi da seguire, combinare gli orari delle lezioni, stabilire le priorità: tutto questo non e poi cosi facile. I tutor o, più semplicemente, la segreteria degli studenti rappresentano una vera e propria risorsa soprattutto per le matricole. Non preoccuparti di fare domande banali; soprattutto durante i primi tempi anche le piccole disavventure appaiono come problemi insormontabili.
9. Trova un tuo equilibrio
La routine universitaria e fatta di studio intenso ma anche di momenti di svago e di grande divertimento. Trovare un equilibrio tra gli impegni accademici e la vita sociale e indispensabile! Non rinunciare al tempo libero ma ricordati sempre quali sono i tuoi obiettivi; la dedizione allo studio sarà premiata con piacevoli momenti di relax in buona compagnia.
10. Partecipa alla vita universitaria
Durante le prime settimane di università, gli studenti sono combattuti tra la nostalgia di casa e il desiderio di sentirsi parte del nuovo contesto in cui si trovano. Tra i consigli per le matricole, uno dei più interessanti riguarda proprio la partecipazione alla vita universitaria. Organizzazioni studentesche, squadre sportive, gruppi musicali: le occasioni per fare amicizia e imparare nuove cose sono tantissime. Senza esagerare, cerca di introdurti negli ambienti che ti sembrano più coinvolgenti.
11. Impegnati per ottenere buoni risultati Raggiungere buoni risultati al liceo non e cosi difficile; il contesto familiare, l attenzione e la disponibilità degli insegnanti, le valutazioni periodiche: tutto contribuisce a semplificare la vita dello studente. Durante gli anni universitari, invece, sarai tu stesso a porti obbiettivi ambiziosi e a impegnarti quotidianamente per raggiungerli.
12. Approfitta degli strumenti a tua disposizione Biblioteche, laboratori, incontri di approfondimento: cerca di approfittare di tutti gli strumenti che l’università mette a disposizione degli studenti. Se ti piace il confronto e pensi di poter trarre interessanti spunti dagli altri studenti, organizza dei gruppi di studio.
13. Prenditi cura di te Lasciarsi vincere dallo stress e facile, perciò non dimenticare di concederti un po’ di tempo solo per te. Dedicati alle attività che ami di più e che possono aiutarti ad affrontare la giornata con uno spirito positivo. Che si tratti di sport e della tua serie TV preferita, non rinunciare mai ai tuoi hobby.
14. Non farti dominare dall’ ansia Il momento delle decisioni importanti arriva per tutti, perciò non dovresti sentirti mai sotto pressione per la tua carriera. Pensi che tutti i tuoi amici sappiano esattamente cosa vogliono dalla vita? Non e cosi, anche se può sembrare. Gli anni universitari ci aiutano a capire chi siamo davvero, cosa ci piace fare, quali sono le nostre attitudini, cosa speriamo per il nostro futuro. E’ un vero e proprio momento di svolta, quindi prenditi tutto il tempo di cui hai bisogno per conoscere meglio te stesso.
[/fusion_text][fusion_separator style_type=”default” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” sep_color=”” top_margin=”5px” bottom_margin=”” border_size=”” icon=”” icon_circle=”” icon_circle_color=”” width=”” alignment=”center” /][fusion_checklist icon=”fa-graduation-cap” size=”15px” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility”][fusion_li_item icon=””]Value your time – omnis iste natus error sit voluptatem[/fusion_li_item][fusion_li_item icon=””]Take time off – totam rem aperiam, eaque ipsa[/fusion_li_item][fusion_li_item icon=””]Never stop learning – quasi architecto beatae vitae dicta[/fusion_li_item][fusion_li_item icon=””]Experience is overvalued – aspernatur aut odit aut fugit[/fusion_li_item][fusion_li_item icon=””]Be courageous – iste natus error sit voluptatem[/fusion_li_item][/fusion_checklist][fusion_separator style_type=”default” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” sep_color=”” top_margin=”20px” bottom_margin=”” border_size=”” icon=”” icon_circle=”” icon_circle_color=”” width=”” alignment=”center” /][fusion_text]
Nulla a augue ipsum. Sed bibendum a eros vitae lobortis. Maecenas erat elit, ultrices id rutrum vitae, malesuada sit amet lectus. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Proin tristique ut enim sed facilisis. Duis sollicitudin ultricies semper. Aenean posuere elementum arcu eget vestibulum. Nunc ac tristique mauris. Nulla a augue ipsum. Sed bibendum a eros vitae lobortis. Maecenas erat elit, ultrices id rutrum vitae, malesuada sit amet lectus.
“Sed tristique diam sit amet felis volutpat, vel cursus dolor maximus duis ultricies rutrum dolor et. Interdum et malesuada fames ac ante ipsum primis in faucibus. Integer accumsan tempus finibus.”
Donec vel urna risus. Curabitur placerat hendrerit nisl in fermentum. Suspendisse dui eros, sodales non vulputate at, lobortis ac mi. Vestibulum vel semper nulla. Praesent sodales pellentesque suscipit. Nullam vulputate viverra aliquam. Nunc at mauris vitae nisl ullamcorper maximus eget in purus. Cras auctor dolor et lacus vestibulum venenatis. Maecenas a bibendum velit. Donec at sapien erat. Nulla pulvinar elit sed justo gravida, nec fringilla.
[/fusion_text][fusion_separator style_type=”single solid” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” sep_color=”” top_margin=”30px” bottom_margin=”-10px” border_size=”2″ icon=”” icon_circle=”” icon_circle_color=”” width=”” alignment=”center” /][fusion_sharing tagline=”Share This Post!” tagline_color=”” backgroundcolor=”” title=”” link=”” description=”” icons_boxed=”” icons_boxed_radius=”” color_type=”” icon_colors=”” box_colors=”” tooltip_placement=”” pinterest_image=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” /][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_3″ type=”1_3″ layout=”1_3″ spacing=”5%” center_content=”no” link=”” target=”_self” min_height=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”#faf9f8″ background_image=”” background_position=”left top” undefined=”” background_repeat=”no-repeat” hover_type=”none” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” padding_top=”7%” padding_right=”7%” padding_bottom=”7%” padding_left=”7%” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” last=”true” border_sizes_top=”0px” border_sizes_bottom=”0px” border_sizes_left=”0px” border_sizes_right=”0px” first=”false” spacing_left=”1.6666666666666665%”][fusion_widget_area name=”avada-blog-sidebar” title_size=”” title_color=”” background_color=”” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” /][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container][fusion_global id=”1589″]