Notizie & Eventi
Corso di Laurea Magistrale in Psicologia
- 5 Giugno 2020
- Pubblicato da: Redazione
- Categoria: Area Umanistica
Obiettivi
La laurea Magistrale in Psicologia ha come obiettivi formativi quelli previsti dal DD. MM del 16 Marzo 2007 per la classe delle lauree magistrali in psicologia LM-51 e ne rispetta tutti i vincoli. L’orientamento generale che sottende la presente proposta è di formare una figura di psicologo con competenze professionali specifiche, ispirate alla psicologia dinamica, clinica ed alla psicologia di comunità, intese come metodologie dell’intervento psicologico con individui, gruppi, organizzazioni e comunità. La laurea magistrale in oggetto intende sviluppare conoscenze teoriche, capacità tecniche e competenze metodologiche che attengono alla costruzione e gestione della relazione tra lo psicologo, la sua utenza e la sua committenza volte alla promozione di obiettivi di ricerca, valutazione, prevenzione, sviluppo e cura.
Modalità di accesso al corso
Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale occorre essere in possesso della Laurea o del Diploma Universitario di durata triennale, ovvero di altro titolo di studio conseguito all’estero, riconosciuto idoneo. L’ammissione è comunque subordinata al possesso di specifici requisiti curriculari (definiti nel regolamento didattico del corso) che, in caso di mancanza, potranno essere acquisiti iscrivendosi a corsi singoli e superando il relativo esame prima dell’iscrizione al corso di laurea magistrale. Un’apposita Commissione, procederà, dopo aver analizzato in termini di conoscenze e competenze il curriculum individuale di ciascun candidato che richiede l’ammissione al secondo livello, ad indicare le necessarie integrazioni curricolari (OFA).
Modalità d’esame
La verifica degli obiettivi formativi si basa sulle prove di accertamento, intermedie e finali, scritte e/o orali, degli insegnamenti e delle attività integrative nei quali si articola il piano di studi . Gli esami finali di accertamento degli esiti di apprendimento degli studenti e la discussione del lavoro di TESI sono svolti in PRESENZA DELLO STUDENTE davanti alla commissione costituita secondo la normativa vigente in materia. Esame di laurea Per il conseguimento della Laurea Magistrale lo studente deve sostenere una prova finale che consiste nella progettazione e nella stesura di una tesi. La tesi si configura come attività di conoscenza e di ricerca che può essere di natura teorica, sperimentale e/o di riflessione su di un esperienza di intervento cui si è partecipato. La tesi, elaborata in modo originale dallo studente, si realizzerà sotto la guida di un docente relatore, nell’ambito delle discipline caratterizzanti il corso di Laurea Magistrale.
Sbocchi occupazionali
Il laureato magistrale in Psicologia previo superamento dello specifico esame di stato, potrà iscriversi alla sezione A dell’albo e svolgere tutte le attività professionali corrispondenti. I laureati magistrali in Psicologia potranno esercitare inoltre funzione di elevata responsabilità nelle organizzazioni e nei servizi diretti alla persona, ai gruppi ed alle comunità. I laureati potranno far parte integrante delle equipe medico-psicologiche dei servizi di salute mentale, delle case famiglia e delle equipe operanti negli ospedali, nelle scuole, nei servizi e nelle istituzioni sociali rivolti alla tutela dell’infanzia, alla tutela della salute mentale, alla tutela dei gruppi e delle comunità.
I laureati magistrali potranno inoltre, svolgere attività specialistiche di valutazione, orientamento e prevenzione; potranno, operare come consulenti presso enti pubblici e privati e come formatori esperti delle problematiche psicologiche e psicodinamiche che contemplano altre aree professionali, in particolare per le categorie professionali sociali, connesse alla relazione educativa e alla relazione d’aiuto.
I laureati in Psicologia potranno esercitare professioni intellettuali e di elevata specializzazione nell’ambito delle Scienze Sociali con particolare riferimento alle scienze psicologiche, in particolare potranno esercitare la professione di psicologo e di psicologo clinico.
I laureati magistrali potranno accedere al dottorato di ricerca, alle scuole di specializzazione e ai master di secondo livello.
Il corso prepara alla professione di:
- Psicologi clinici e psicoterapeuti – (2.5.3.3.1)
- Psicologi dello sviluppo e dell’educazione – (2.5.3.3.2)
- Psicologi del lavoro e delle organizzazioni – (2.5.3.3.3)