Certificazione D.S.A

La “Certificazione D.S.A (Disturbi Specifici dell’Apprendimento)” è un programma di formazione professionale che mira a fornire agli insegnanti le competenze necessarie per comprendere e supportare gli studenti con questi disturbi durante il loro percorso scolastico.
Il corso copre diversi argomenti, tra cui la definizione e le caratteristiche dei disturbi specifici dell’apprendimento (dislessia, disgrafia, discalculia e ADHD), le metodologie didattiche più efficaci per favorire l’apprendimento degli studenti con DSA, l’utilizzo di strumenti tecnologici assistivi come software di lettura e scrittura.
La certificazione insegna agli insegnanti come individuare i segnali di allarme dei DSA negli studenti e come intervenire in modo efficace per supportarli. Vengono fornite anche informazioni sulla normativa vigente riguardante i diritti degli studenti con DSA nel sistema scolastico italiano.
Il corso è strutturato in modo da fornire una formazione completa sulla tematica dei DSA, dalla comprensione delle dinamiche del disturbo alla gestione dei rapporti con gli studenti e le famiglie. I partecipanti acquisiranno competenze riguardanti l’individuazione precoce dei disturbi specifici dell’apprendimento, la valutazione delle abilità linguistiche, logiche e matematiche degli studenti, la progettazione di interventi didattici mirati.
Il corso prevede sia lezioni teoriche che attività pratiche come simulazioni di situazioni didattiche e laboratori.
Al termine del corso gli insegnanti saranno in grado di supportare gli studenti con DSA nella loro attività didattica, favorendo il loro apprendimento e garantendo loro un percorso scolastico inclusivo. La certificazione rilasciata al termine del corso attesterà l’avvenuta partecipazione al programma formativo e dimostrerà che l’insegnante ha acquisito le conoscenze necessarie per supportare gli studenti con DSA in modo professionale.