Hai una domanda?
Messaggio inviato Chiudi

Corso Metodologia CLIL

Docente
Redazione
0
0 recensioni
  • Descrizione
  • Argomenti
  • Recensioni
CLIL-08

LA METODOLOGIA CLIL”, erogato in modalità telematica ed attivato in collaborazione con l’Università E-Campus accreditata MIUR. Il Corso CLIL è suddiviso in 3 aree disciplinari per un totale di 1500 ore e 60 CFU. La prima area disciplinare verterà sulle basi psicopedagogiche necessarie al docente per attuare un intervento didattico significativo. La seconda area sarà incentrata sui fondamenti di linguistica e applicativi, grazie ai quali il docente acquisirà gli strumenti teorici e pratici relativi alla didattica CLIL e della Flipped Classroom. La terza area verterà invece sulla lingua straniera e il suo approfondimento (il corsista potrà scegliere tra lingua inglese, lingua francese, lingua tedesca e lingua spagnola).

Il Corso è stato pensato per far raggiungere al docente quelle competenze trasversali necessarie a pianificare e condurre una lezione in lingua straniera.
La didattica CLIL (Content and Language Integrated Learning), ossia l’apprendimento integrato di contenuti disciplinari in lingua straniera veicolare è un metodo d’apprendimento innovativo. Introdotta nel 1994 da David Marsh e Anne Maljers, la didattica CLIL ha preso piede nella scuola italiana. Il Corso ha come obiettivo di introdurre il docente a questa innovativa maniera di apprendimento.
Il corso è finalizzato all’apprendimento dell’uso integrato di nuovi strumenti, approcci e metodi didattici che possano proficuamente essere introdotti e affiancati alla didattica tradizionale e alle pratiche di insegnamento nella scuola secondaria. In particolare, il corso è incentrato su tre diverse metodologie: il web learning e la didattica multimodale; la didattica capovolta (o flipped learning); la metodologia CLIL (Content and Language Integrated Learning).

Il corso è rivolto a tutti i docenti o aspiranti tali che intendono approfondire la metodologia CLIL per l’insegnamento in lingua straniera dei contenuti disciplinari di materie non linguistiche.

Per iscriversi al Corso è necessario il possesso del Diploma di istruzione secondaria superiore. L’iscrizione al corso è incompatibile con altre iscrizioni universitarie nello stesso anno accademico anche già concluse.

Layer 1
Accedi Categorie
Salve, questo sito Web utilizza i cookie e richiede i tuoi dati personali per migliorare la tua esperienza di navigazione. Grazie per averci visistato.
We are committed to protecting your privacy and ensuring your data is handled in compliance with the General Data Protection Regulation (GDPR).