Notizie & Eventi
Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile
- 5 Giugno 2020
- Pubblicato da: Redazione
- Categoria: Area Ingegneristica
Il Corso di Laurea Triennale in Ingegneria Civile mira a formare un ingegnere civile triennale capace di ricoprire delle funzioni tecniche nell’ambito della progettazione di opere civili, collaborando alle attività di preparazione documentale, lavorando in team nelle fasi esecutive di organizzazione del cantiere, collaborando ad attività di manutenzione ordinaria o straordinaria su strutture e infrastrutture.
Sbocchi occupazionali:
L’Ingegnere Civile triennale può svolgere la propria attività presso:
1. enti ed Amministrazioni pubbliche;
2. imprese Edili;
3. aziende produttrici di materiali da costruzione o sistemi costruttivi;
4. studi professionali.
Il ruolo tecnico dell’Ingegnere Civile presso gli Enti e le Amministrazioni pubbliche è principalmente rivolto alla progettazione, gestione e controllo di opere civili di edilizia e di interventi sul territorio caratterizzati da una media complessità.
Il ruolo tecnico dell’Ingegnere Civile presso Imprese Edili è principalmente rivolto alla gestione di cantieri per edilizia pubblica e privata nonché per la realizzazione di infrastrutture a media complessità.
Il ruolo tecnico dell’Ingegnere Civile presso le aziende produttrici di componenti costruttivi è principalmente rivolto al controllo della produzione e del controllo di qualità. Inoltre, può offrire un supporto tecnico ai progettisti che impiegano il sistema costruttivo prodotto dall’azienda.
IL CORSO TRIENNALE IN INGEGNERIA CIVILE PREPARA PER LE PROFESSIONI DI
1. tecnici delle costruzioni civili e professioni assimilate
2. tecnici dell’esercizio di reti idriche e di altri fluidi
3. tecnici della gestione di cantieri edili
Prova Finale
La Laurea triennale in Ingegneria Civile – curriculum Edilizia si consegue dopo aver superato una prova finale consistente nella redazione e presentazione di una tesi di laurea originale che può essere di carattere numerico, progettuale, sperimentale o di tipo bibliografico. Le modalità di discussione della tesi di laurea di fronte alla commissione sono definite nel regolamento didattico del corso di studio.