Notizie & Eventi
Sì a specializzazione sul sostegno estero. Via libera a tutti i titoli negli Stati membri. Ministero deve solo comparare i titoli.
- 23 Settembre 2021
- Pubblicato da: Redazione
- Categoria: Mondo Scuola
[fusion_builder_container admin_label=”Content” hundred_percent=”no” equal_height_columns=”no” hide_on_mobile=”no” background_position=”left top” background_repeat=”no-repeat” fade=”no” background_parallax=”none” enable_mobile=”no” parallax_speed=”0.3″ video_aspect_ratio=”16:9″ video_loop=”yes” video_mute=”yes” border_style=”solid” padding_bottom=”80px” border_sizes_top=”0px” border_sizes_bottom=”0px” border_sizes_left=”0px” border_sizes_right=”0px” padding_left_medium=”60px” padding_right_medium=”60px” type=”flex”][fusion_builder_row][fusion_builder_column type=”2_3″ layout=”2_3″ spacing=”5%” center_content=”no” link=”” target=”_self” min_height=”” hide_on_mobile=”no” class=”” id=”” background_color=”” background_image=”” background_position=”left top” undefined=”” background_repeat=”no-repeat” hover_type=”none” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” margin_top=”0px” margin_bottom=”40px” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” last=”false” border_sizes_top=”0px” border_sizes_bottom=”0px” border_sizes_left=”0px” border_sizes_right=”0px” first=”true” spacing_right=”4%”][fusion_title title_type=”text” rotation_effect=”bounceIn” display_time=”1200″ highlight_effect=”circle” loop_animation=”off” highlight_width=”9″ highlight_top_margin=”0″ before_text=”” rotation_text=”” highlight_text=”” after_text=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” content_align=”left” size=”2″ font_size=”” animated_font_size=”” fusion_font_family_title_font=”” fusion_font_subset_title_font=”” fusion_font_variant_title_font=”” line_height=”” letter_spacing=”” margin_top=”” margin_bottom=”” margin_top_mobile=”” margin_bottom_mobile=”” text_color=”” animated_text_color=”” highlight_color=”” style_type=”default” sep_color=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=””]
Cosa Significa?
[/fusion_title][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=””]
Il Consiglio di Stato con la Sentenza del 19/7/2021 n. 05415/2021 affronta il contenzioso riguardante l’impugnazione dei provvedimenti ministeriali di diniego del percorso formativo seguito in Romania. Un contenzioso che ha determinato plurimi pronunciamenti della giustizia amministrativa che interessano aspiranti docenti in possesso di apposita attestazione da parte dell’autorità competente sul valore legale del titolo professionale, di certificazione relativa al conseguimento del percorso psicopedagogico e di certificazione relativa alle materie sulle quali verteva la formazione ricevuta sul sostegno ma non riconosciuti conformi alla legge da parte del ministero. Il Consiglio di Stato con la sua Sentenza, ora in commento, invita il ministero, accogliendo il ricorso degli appellanti, ad attenersi, all’atto della valutazione di detta certificazione, ai principi comunitari, limitandosi dunque la discrezionalità amministrativa.
[/fusion_text][fusion_separator style_type=”default” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” sep_color=”” top_margin=”5px” bottom_margin=”” border_size=”” icon=”” icon_circle=”” icon_circle_color=”” width=”” alignment=”center” /][fusion_imageframe image_id=”2171|full” max_width=”” style_type=”none” blur=”” stylecolor=”” hover_type=”zoomin” bordersize=”” bordercolor=”” borderradius=”” align=”center” lightbox=”yes” gallery_id=”” lightbox_image=”” lightbox_image_id=”” alt=”” link=”https://bit.ly/2l3jd8A” linktarget=”_blank” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=”” filter_hue=”0″ filter_saturation=”100″ filter_brightness=”100″ filter_contrast=”100″ filter_invert=”0″ filter_sepia=”0″ filter_opacity=”100″ filter_blur=”0″ filter_hue_hover=”0″ filter_saturation_hover=”100″ filter_brightness_hover=”100″ filter_contrast_hover=”100″ filter_invert_hover=”0″ filter_sepia_hover=”0″ filter_opacity_hover=”100″ filter_blur_hover=”0″]https://unilabitalia.it/wp-content/uploads/2016/03/sostegno-1.jpg[/fusion_imageframe][fusion_title title_type=”text” rotation_effect=”bounceIn” display_time=”1200″ highlight_effect=”circle” loop_animation=”off” highlight_width=”9″ highlight_top_margin=”0″ before_text=”” rotation_text=”” highlight_text=”” after_text=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” content_align=”left” size=”3″ font_size=”” animated_font_size=”” fusion_font_family_title_font=”” fusion_font_subset_title_font=”” fusion_font_variant_title_font=”” line_height=”” letter_spacing=”” margin_top=”40px” margin_bottom=”” margin_top_mobile=”” margin_bottom_mobile=”” text_color=”” animated_text_color=”” highlight_color=”” style_type=”default” sep_color=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=””]
Il precedente.
[/fusion_title][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=””]
Il C.D.S afferma in primo luogo di richiamarsi a dei suoi precedenti affrontati esattamente dal Consiglio di Stato, sez. VI, 17 febbraio 2020, n. 1198; cfr. anche sez. VI, 2 marzo 2020, n. 1521; 20 aprile 2020, n. 2495; 8 luglio 2020, n. 4380; 24 agosto 2020, n. 5173; 16 settembre 2020, n. 5467; 3 novembre 2020, n. 6774.
[/fusion_text][fusion_separator style_type=”default” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” sep_color=”” top_margin=”5px” bottom_margin=”” border_size=”” icon=”” icon_circle=”” icon_circle_color=”” width=”” alignment=”center” /][fusion_title title_type=”text” rotation_effect=”bounceIn” display_time=”1200″ highlight_effect=”circle” loop_animation=”off” highlight_width=”9″ highlight_top_margin=”0″ before_text=”” rotation_text=”” highlight_text=”” after_text=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” content_align=”left” size=”3″ font_size=”” animated_font_size=”” fusion_font_family_title_font=”” fusion_font_subset_title_font=”” fusion_font_variant_title_font=”” line_height=”” letter_spacing=”” margin_top=”40px” margin_bottom=”” margin_top_mobile=”” margin_bottom_mobile=”” text_color=”” animated_text_color=”” highlight_color=”” style_type=”default” sep_color=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=””]
Il ministero è chiamato esclusivamente alla verifica comparativa dei titoli.
[/fusion_title][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=””]
In particolare, il Consiglio ha già precisato che “la p.a è chiamata unicamente alla valutazione indicata dalla giurisprudenza appena richiamata, cioè alla verifica che, per il rilascio del titolo di formazione ottenuto in un altro Stato membro al termine di formazioni in parte concomitanti, la durata complessiva, il livello e la qualità delle formazioni a tempo parziale non siano inferiori a quelli delle formazioni continue a tempo pieno” (Consiglio di Stato, sez. VI, 17 febbraio 2020, n. 1198).
[/fusion_text][fusion_text columns=”” column_min_width=”” column_spacing=”” rule_style=”default” rule_size=”” rule_color=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.3″ animation_offset=””]
Difatti, affermano i giudici, alla stregua di quanto prescritto dal diritto dagli artt. 45 e 49 Trattato sul Funzionamento dell’Unione Europea, in tema di libera circolazione dei lavoratori e di libertà di stabilimento – “le autorità di uno Stato membro, quando esaminano la domanda di un cittadino di un altro Stato membro diretta a ottenere l’autorizzazione all’esercizio di una professione regolamentata, debbono prendere in considerazione la qualificazione professionale dell’interessato procedendo ad un raffronto tra, da un lato, la qualificazione attestata dai suoi diplomi, certificati e altri titoli nonché dalla sua esperienza professionale nel settore e, dall’altro, la qualificazione professionale richiesta dalla normativa nazionale per l’esercizio della professione corrispondente. Tale obbligo si estende a tutti i diplomi, certificati ed altri titoli, nonché all’esperienza acquisita dall’interessato nel settore, indipendentemente dal fatto che siano stati conseguiti in uno Stato membro o in un paese terzo, e non cessa di esistere in conseguenza dell’adozione di direttive relative al reciproco riconoscimento dei diplomi . Trattasi di procedura di valutazione comparativa necessaria per “consentire alle autorità dello Stato membro ospitante di assicurarsi obiettivamente che il diploma straniero attesti da parte del suo titolare il possesso di conoscenze e di qualifiche, se non identiche, quantomeno equipollenti a quelle attestate dal diploma nazionale” (Corte di Giustizia U.E., 6 ottobre 2015, in causa C- 298/14, Brouillard, punto 55).
Cosa deve fare il Ministero?
I giudici rilevano che dall’applicazione di tali principi il Ministero ha il dovere di esaminare la documentazione specificatamente riferita alla posizione delle parti raffrontando, alla stregua delle indicazioni fornite dalla giurisprudenza europea come sopra richiamata, da un lato, la qualificazione attestata dai diplomi, certificati e altri titoli nonché dall’esperienza professionale maturata dagli interessati nel settore e, dall’altro, la qualificazione professionale richiesta dalla normativa nazionale per l’esercizio della professione corrispondente. All’esito di tale procedura di valutazione comparativa, il ministero, valutato il percorso formativo seguito dai richiedenti, come attestato dai titoli esteri in proprio possesso, deve verificare se sussistono le condizioni per accogliere le istanze di riconoscimento all’uopo presentate in sede procedimentale.
Esiste l’automatismo per i titoli di formazione rilasciati in Stato membro?
“Le norme della direttiva europea 2005/36 CE, relativa al riconoscimento delle qualifiche professionali, devono essere interpretate nel senso che impongono di riconoscere in modo automatico i titoli di formazione rilasciati in un altro Stato membro al termine di formazioni in parte concomitanti, a condizione che la durata complessiva, il livello e la qualità delle formazioni a tempo parziale non siano inferiori a quelle della formazione continua a tempo pieno” (Cons, St, sez. VI , n. 1198/2020). L’amministrazione avrebbe dovuto quindi valutare “la qualificazione attestata dai diplomi, certificati ed altri titoli nonché dall’esperienza professionale richiesta dalla normativa nazionale per l’esercizio della professione corrispondente” (Cons. St., sez. VI, n. 5173/2020)” (Consiglio di Stato, sez. VI, 6 novembre 2020, n. 6837).
Non riconoscere la valenza del titolo acquisito all’estero per la sola diversa ragione organizzativa della p.a estera è illegittimo
Il Ministero, nel caso di specie si è limitato a riscontrare una diversa modalità di organizzazione del servizio pubblico di insegnamento sul sostegno, in Romania e in Italia, ma non ha indicato le ragioni per le quali il livello delle conoscenze e delle qualifiche comunque attestato dal titolo estero, anche ove riferito all’insegnamento nell’ambito di scuole speciali, tenuto conto della natura e della durata degli studi, non sia idoneo a soddisfare, anche parzialmente, le condizioni richieste per accedere all’attività de qua nell’ambito dell’ordinamento italiano.
[/fusion_text][fusion_separator style_type=”single solid” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” sep_color=”” top_margin=”30px” bottom_margin=”-10px” border_size=”2″ icon=”” icon_circle=”” icon_circle_color=”” width=”” alignment=”center” /][fusion_sharing tagline=”Condividi questo Post!” tagline_color=”” backgroundcolor=”” title=”” link=”” description=”” icons_boxed=”” icons_boxed_radius=”” color_type=”” icon_colors=”” box_colors=”” tooltip_placement=”” pinterest_image=”” pinterest_image_id=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” /][/fusion_builder_column][fusion_builder_column type=”1_3″ layout=”1_3″ spacing=”5%” center_content=”no” link=”” target=”_self” min_height=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” background_color=”#faf9f8″ background_image=”” background_position=”left top” undefined=”” background_repeat=”no-repeat” hover_type=”none” border_color=”” border_style=”solid” border_position=”all” padding_top=”7%” padding_right=”7%” padding_bottom=”7%” padding_left=”7%” margin_top=”” margin_bottom=”” animation_type=”” animation_direction=”left” animation_speed=”0.1″ animation_offset=”” last=”true” border_sizes_top=”0px” border_sizes_bottom=”0px” border_sizes_left=”0px” border_sizes_right=”0px” first=”false” spacing_left=”1.6666666666666665%”][fusion_widget_area name=”avada-blog-sidebar” title_size=”” title_color=”#000000″ background_color=”” padding_top=”” padding_right=”” padding_bottom=”” padding_left=”” hide_on_mobile=”small-visibility,medium-visibility,large-visibility” class=”” id=”” /][/fusion_builder_column][/fusion_builder_row][/fusion_builder_container][fusion_global id=”1589″]